Med. Vet. Sebastiano Giovanni Battista Parodi
Ordine Veterinari Genova n. 209
PRDSST65L05D969I
p.iva IT01849990997
sebastiano.parodi@pec.ge.fnovi.it
IBAN: IE39 SUMU 9903 6510 0776 42
BIC: SUMUIE22XXX
via Giuseppe Masnata 7
16010 San Cipriano (GE)
tel. 3336021574
sebastianovet@gmail.com
ORARIO: SU APPUNTAMENTO

Alcuni argomenti sono evidenziabili solo in modalità desktop

La Prima Visita
Quando si pensa a prendere in famiglia un cucciolo, conviene consultare il veterinario per assicurarsi che stia bene in salute.
Il primo approccio comprende il segnalamento, l'esame obiettivo generale, l' esame parassitologico delle feci, la ricerca dei parassiti cutanei ed auricolari delle micosi cutanee. Non comprende la profilassi vaccinale, poichè alcuni animali possono incubare patologie infettive che sfuggono ad un primo controllo.
L' esame clinico comincia dalla testa e finisce alla coda, i cuccioli ed i gattini richiedono una grande pazienza e gentilezza, i soggetti sotto le 4 settimane di vita vanno esaminati con la loro madre, se possibile.
La ricerca dei parasstiti cutanei è visiva con una lampadina luminosa, la verifica della micosi cutanea importantissima nel gattino si ottiene scannerizzando il mantello con la lampada
di Wood in ambiente buio, in caso di dubbio è meglio spazzolare
il pelo per raccoglierne un po' da seminare in terreno di coltura per escludere la presenza dei miceti, sono contagiosi per le persone.
Nei gatti che provengano da gattili, consigliamo di prelevare un campioncino di sangue per il test della immunodeficienza virale felina e della leucemia virale felina.
Si consiglia di portare un campioncino di feci (tre falangi, in un barattolino) per la ricerca microscopica di giardia, cryptosporidio, coccidi, elminti e tenie.
In cosa consiste?
Vaccinazioni utili
Dopo una settimana in cui il cucciolo gattino è stato tenuto in osservazione, se ha raggiunto l' età e non sono subentrate malattie viene vaccinato.
Il cucciolo viene vaccinato routinariamente contro il Cimurro, l'Epatite virale, la Parvovirosi e la Leptopirosi: scarica piano vaccinale completo di cuccioli e cani.
Il gattino contro la Hepesvirosi (rinotracheite) f., la Panleucopenia e la Calicivirosi: scarica il piano vaccinale completo di gattini e gatti.
La vaccinazione contro la Rabbia si esegue dopo il quarto mese di vita solo negli animali che vengono portati all'estero (obbligatoria per ottenere il passaporto) e si richiama ogni 3 anni.

Che informazioni ottengo?
Con la prima visita si ottengono informazioni sulla dieta (scarica la dieta), , sulla gestione in generale ed il comportamento.

Altri controlli utili
Il cucciolo se di taglia mediogrande andrebbe controllato per la displasia congenita delle anche dopo i 4 mesi, con la radiografia.
All' insorgenza della pubertà si deve pensare se eseguire o meno la sterilizzazione chirurgica sia dei maschi che delle femmine.
E' consigliata in entrambi i sessi, nelle femmine previene lo sviluppo del tumore alla mammella e l’ endometrite.
In primavera si comincia la profilassi per le pulci e le zecche, per i cani che vengono portati in pianura Padana o basso Piemonte si raccomanda la profilassi mensile per la Filariosi Cardiopolmonare .
Sui gatti che hanno la possibilità di uscire conviene utilizzare prodotti antiparassitari che li proteggano anche dalla rogna sarcoptica.
Ogni inverno sui cani, soprattutto se hanno trascorso l' estate dormendo all' aperto, è doveroso fare il test di screening (prelievo del sangue) per la Leishmaniosi canina , e regolarsi in caso di positività. Questa patologia si sta diffondendo a macchia d'olio anche nelle regioni collinari, non è più localizzata solo nella riviera di ponente.

Perché vaccinare???
