Med. Vet. Sebastiano Giovanni Battista Parodi
Ordine Veterinari Genova n. 209
PRDSST65L05D969I
p.iva IT01849990997
sebastiano.parodi@pec.ge.fnovi.it
IBAN: IE39 SUMU 9903 6510 0776 42
BIC: SUMUIE22XXX
via Giuseppe Masnata 7
16010 San Cipriano (GE)
tel. 3336021574
sebastianovet@gmail.com
ORARIO: SU APPUNTAMENTO

Alcuni argomenti sono evidenziabili solo in modalità desktop

Fliariosi Cardiopolmonare
Un'altro vettore per Dirofilaria immitis
Sintomatologia
I parassiti adulti, detti Macrofilarie, sono localizzati denne arterie polmonari o nelle camere cardiache di destra e nella vena cava caudale.
i parassiti adulti liberano nel torrente circolatorio gli esemplari più giovani, detti microfilarie L1.
Le zanzare femmine, durante il loro pasto di sangue a danno dell'animale infetto, ingeriscono le microfilarie, le quali, all'interno dell'apparato buccale dell'insetto compiono un ciclo biologico e mutano, divenendo adulte.
Durante il successivo pasto di sangue esse raggiungono la loro localizzazione definitiva dentro l'organismo di un altro animale.
All'interno del nuovo ospite i parassiti possono sopravvivere e riprodusi per circa 5 anni.
Trasmissione
La filariosi cardiopolmonare è una malattia che colpisce i carnivori domestici.
La malattia è causata da nematodi appartenenti alla Superfamiglia Filarioidea veicolati da zanzare di diverse specie.
Questa malattia è distribuita in aree temperate e tropicali.
Sebbene la presenza di poche macrofilarie sia ben tollerata, una infestazione massiccia provoca i seguenti sintomi:
facile affaticamento, apatia, anemia, disoressia e dimagrimento.
Segni cardiaci: tosse, dispnea, soffi valvolari.
Segni polmonari: rantoli crepitanti per edema polmonare.
Segni cutanei: edema sottocutaneo.
Segni addominali: ascite, epatomegalia, diarrea emorragica.
Segni renali: poliuria, albuminuria ed ematuria.
Segni neurologici: convulsioni, lipotimie, incoordinazione dei movimenti, paresi del treno posteriore.
La filariosi cardiopolmonare è una malattia che colpisce i carnivori domestici.
La malattia è causata da nematodi appartenenti alla Superfamiglia Filarioidea veicolati da zanzare di diverse specie.
Questa malattia è distribuita in aree temperate e tropicali.