Med. Vet. Sebastiano Giovanni Battista Parodi
Ordine Veterinari Genova n. 209
PRDSST65L05D969I
p.iva IT01849990997
sebastiano.parodi@pec.ge.fnovi.it
IBAN: IE39 SUMU 9903 6510 0776 42
BIC: SUMUIE22XXX
via Giuseppe Masnata 7
16010 San Cipriano (GE)
tel. 3336021574
sebastianovet@gmail.com
ORARIO: SU APPUNTAMENTO
Alcuni argomenti sono evidenziabili solo in modalità desktop
Fecaloma nel cane e nel gatto
Per Fecaloma si intende l'arresto del materiale intestinale, la sua costipazione, essiccamento e parziale calcificazione che viene ad occludere il transito intestinale determinando una forma di addome acuto.
La causa è quasi sempre l’ ingestione di frammenti ossei i quali sono di progressivo ostacolo al materiale a monte che gradatamente rimane imprigionato negli intertizi dell’ ammasso osseo, formando un tappo duro che oblitera il lume intestinale.
La scomparsa della defecazione può sfuggire all’ osservazione del proprietario, compare poi l’ inappetenza, il tenesmo rettale, il vomito e la disidratazione. Il vomito è raro nel gatto.
La terapia è chirurgica, consiste nella rimozione dell’ ostacolo per ricanalizzare l’ intestino.
Radiografia di un gatto, operato con ascesso su linea Alba.
Questo gatto aveva l'intestino pigro, la terapia necessaria per evitare la riformazione di queste strutture dannose per la sua salute è la variazione di dieta e la somministrazione di prodotti lubrificanti.
Capodanno 2008/2009
Radiogramma laterale destro di un cane, operato anche lui con accesso dalla linea alba.
Aveva ingerito delle ossa.
Capodanno 2007/2008
TERAPIA POST OPERATORIA:
Cibo liquido per due giorni, dieta morbida per altri 5.
Per quanto riguarda i farmaci somministrazione di antibiotici e antidolorifici per 10 gg.