
Neoplasia intestinale
L’ adenocarcinoma ed il linfoma sono i più comuni tumori GI dei gatti; altre neoplasie meno frequenti sono: il mastocitoma, l’ adenoma, il leiomioma, il fibrosarcoma. I polipi muco adenomatosi sono le più comuni lesioni simil tumorali benigne dell’ intestino.
I segni clinici sono tipicamente vaghi e l’ insorgenza lenta e subdola, il decorso clinico progressivo.
L’ anoressia ed il dimagrimento a volte sono gli unici sintomi riferiti, ma spesso si sviluppano l’ ostruzione intestinale, la diarrea, il vomito, la disidratazione e l’ anemia ; raro il versamento addominale.
Gli adenocarcinomi rappresentano oltre il 50% dei casi di tumore. Localmente invasivo, sviluppo lento. Sedi più comuni ileo e digiuno distale.
Esistono tre forme di adenocarcinoma: 1) infiltrativo, lesione anulare che ostruisce il lume intestinale; 2) ulceroso; 3) proliferativo, massa lobulata in espansione.
La resezione chirurgica è il trattamento di scelta per l’ adenocarcinoma e tutti gli altri tumori non linfomatosi.
Sfortunatamente molti tumori sono in fase troppo avanzata per una resezione di successo.
La prognosi a distanza, tralaltro, è comunque infausta perché i linfonodi regionali sono sempre infiltrati dalla neoplasia.
Il tempo medio di sopravvivenza post operatorio è di circa 4-6- mesi.
Per i due Casi Clinici clicca qui