Il veterinario non è un domatore, noi come proprietari siamo tenuti a rispettare la sua professione. Se conduciamo il nostro cane all’interno dello studio medico e sappiamo che ha problemi nell’essere avvicinato e manipolato, dobbiamo fargli vestire la museruola. Se non riusciamo a contenerlo possiamo chiedere al veterinario di darci un calmante per il cane da somministrare a casa prima dell’appuntamento.
La vestizione dev’essere adeguata e se il cane ha forte disagio è meglio vesta pettorina e collare a scorrimento.
Queste attenzioni determinano la riuscita di una buona visita e sono a vantaggio del vostro cane oltre che a tutela dell’incolumità del veterinario.
A chi pensa di maltrattare il cane facendogli vestire la museruola pensate che state facendo peggio se gli permettete di usare la bocca quando va in difficoltà. Il morso è uno strumento altamente gratificante e che il cane facilmente generalizza (se funziona qui lo provo anche altrove).
Nello studio medico non si sta facendo educazione o riabilitazione comportamentale; il cane è visitato da un clinico che deve essere messo nella posizione di operare.
Altro insegnamento fondamentale resta il kennel (trasportino) se dobbiamo lasciare il cane in clinica deve essere in grado di rimanerci tranquillo, se un un post operatorio deve rimanere per mesi più fermo possibile deve saper stare in un kennel.
Quando si prende con se’ un animale si deve imparare a tutelare lui/lei e anche gli altri, insegnandoli ad essere contenuto se serve.
Comentários