
Neoplasie orofaringee nel gatto
Caso Clinico Numero 2
Caso Clinico numero 1
Le neoplasie del cavo orofaringeo rappresentano metà delle neoplasie dell'apparato digerente e sonio quasi sempre maligne.
Il carcinoma squamo cellulare rappresenta il 70% delle neoplasie orali nella specie felina.
il secondo tumore maligno per incidenza è il fibrosarcoma, seguito dagli emangiosarcomi, adenocarcinomi e i tumori indifferenziati.
I melanomi orali sono rari nel gatto.
I tumori benigli più riscontrati, cioè quelli a crescita lenta che non danno metastasi e che se escissi portano a guarigione, sono gli emangiomi, i tumori odontogeni, gli epulidi e gli adenomi sebacei.
Si provvede all'esame radiografico della mandibola ed all'esame citologico della lesione litica e del gonfiore adiacente alla sinfisi:
Si nota un'area di lisi sotto gli incisivi inferiori in entrambe le proiezioni radiografiche.
La frattura è senz'altro patologic per l'osteolisi, ma l'ago aspirato della lesione evidenzia la presenza di un carcinoma maligno, non di una noplasia ossea.
Esame isto-patologico
MATERIALE INVIATO
1 prelievo bioptico a sede gengivale.
ESAME MACROSCOPICO
1 campione di 5 mm di diametro.
ESAME ISTOLOGICO
Massa che si estende ai margini del campione inviato, costituita
da cellule neoplastiche epiteliali, organizzate in isole e cordoni,
sostenute da uno scarso stroma. Le cellule neoplastiche sono
poligonali con da scarso ad abbondante citoplasma eosinofilo e
nuclei ovali con 1 nucleolo evidente. Le cellule presentano
differenziazione squamosa. Anisocitosi e anisocariosi sono
moderate. Le mitosi sono meno di 1 per campo a forte
ingrandimento.
DIAGNOSI
Gengiva: carcinoma squamoso.
COMMENTO
I carcinomi squamosi localizzati a livello di gengiva sono
invasivi e possono causare lisi del tessuto osseo della mandibola
o della mascella. I fenomeni di recidiva sono frequenti, ma la
possibilità di dare origine a metastasi linfonodali e a distanza
non sono comuni.
Si consiglia un'escissione completa della massa.
Campione esaminato da:
Dott.ssa Soldati
CHI:gatto Minù, anni 18
COSA:Carcinoma squamoso, forma iniziale, gengiva mandibola, biopsia.

CHI:Peggy, gatto femmina, europeo, 10 anni, portata in studio per inappetenza e dolore orale, con un’ anamnesi di avulsione dentale 15 giorni prima senza alcun miglioramento sintomatologico.
SITUAZIONE:La gatta è molto selvatica, si visita in sedazione, non si può fare diversamente, anche se l’esame obiettivo generale palesa una condizione fisica scadente.
La sinfisi mandibolare è instabile, i canini inferiori sono appena stati estratti, il sospetto diagnostico è di una frattura iatrogena o patologica.
Caudalmente alla sinfisi è presente però un gonfiore sospetto.








CHI: Minnie, tricolore femmina 10 anni,
SINTOMI: anamnesi di muso tumefatto, perdita di sangue dal cavo orale.
