Med. Vet. Sebastiano Giovanni Battista Parodi
Ordine Veterinari Genova n. 209
PRDSST65L05D969I
p.iva IT01849990997
sebastiano.parodi@pec.ge.fnovi.it
IBAN: IE39 SUMU 9903 6510 0776 42
BIC: SUMUIE22XXX
via Giuseppe Masnata 7
16010 San Cipriano (GE)
tel. 3336021574
sebastianovet@gmail.com
ORARIO: SU APPUNTAMENTO

Alcuni argomenti sono evidenziabili solo in modalità desktop

Mastocitoma Labiale
l mastocitoma cutaneo rappresenta fino al 27% dei tumori cutanei maligni. Si sviluppa a tutte le età, ma maggiormente oltre gli 8,5 anni; si sviluppa dal derma e dal sottocute.
I mastociti del tumore producono istamina ed eparina, quindi possono indurre ulcerazioni gastrointestinali, essendo l’ istamina uno stimolante dei recettori della parete gastrica H2, oltre che un anticoagulante.
Il mastocitoma metastatizza per via linfo-ematogena ed infiltra i tessuti adiacenti.
La terapia primaria è l’ escissione chirurgica; il cortisone (prednisone-solone) è l’unica alternativa medica.
l mastocitoma è un tumore cattivo e va asportato con una certa sollecitudine lasciando un discreto margine di tessuto sano
Il cane viene anestetizzato per via inalatoria ed operato nel giro di pochi giorni

Esame citologico che evidenzia la presenza del tumore
Caso Clinico
Mastocitoma labiale
ania, una femmina incrocio di 5 anni, viene portata alla visita per un gonfiore nel labbro destro superiore.

Aspetto del tumore, brava la proprietaria ad accorgersi di quel gonfiore ed a portarlo subito per approfondimenti diagnostici

Tania è pronta per l’ intervento

Si incide la cute del labbro, il piano muscolare e la mucosa orale.

Il labbro con il tumore viene asportato

Essendo il frammento di tessuto abbastanza grande, non è consentito suturare direttamente, ma si prepara un flap cutaneo, portando in avanti del tessuto.

Chiusura del flap e della ferita

Aspetto al termine dell’ intervento; obbligatorio il collare di elisabetta per prevenire l’ autolesionismo sulla ferita, l’ antibiotico postoperatorio e l’ antidolorifico per almeno una settimana.

Tania al controllo dei 10 giorni per la rimozione dei punti di sutura.