Med. Vet. Sebastiano Giovanni Battista Parodi
Ordine Veterinari Genova n. 209
PRDSST65L05D969I
p.iva IT01849990997
sebastiano.parodi@pec.ge.fnovi.it
IBAN: IE39 SUMU 9903 6510 0776 42
BIC: SUMUIE22XXX
via Giuseppe Masnata 7
16010 San Cipriano (GE)
tel. 3336021574
sebastianovet@gmail.com
ORARIO: SU APPUNTAMENTO

Alcuni argomenti sono evidenziabili solo in modalità desktop

Leishmaniosi
La Leishmaniosi è una zoonosi (trasmissibile cioè tra vertebrati e uomo, necessita però di ciclo intermedio in vettore invertebrato) causata da protozoi del genere Leishmania veicolati da un flebotomo, insetto ematofago.
Benché inizialmente presente in aree insulari meridionali e zone costiere, per via delle caratteristiche ambientali (temperatura, umidità) e sanitarie (randagismo, elevato numero di soggetti positivi non trattati) la malattia raggiunge oggi diffusione anche in zone prima considerate indenni (cambiamenti climatici, movimentazione soggetti infetti) come il nord Italia.
Sintomatologia
La sintomatologia è molto varia, dipende dalla risposta che si instaura.
Possono addirittura non esserci sintomi visibili, anche se solitamente i principali sintomi sono cutanei, oculari e/o generali.
Si può osservare dimagrimento, abbattimento, lesioni crostose, ulcere, linfoadenomegalia, cheratocongiuntiviti, uveiti; l’interessamento renale od epatico porta poliuria e polidipsia.
Diagnosi
La diagnosi viene effettuata tramite esami parassitologici(ricerca amastigoti su agoaspirati da linfonodi, midollo osseo, milza) sierologici, e PCR (ricerca del materiale genetico del parassita su prelievo da midollo osseo, tampone congiuntivale).
La diagnosi va corredata da una serie di esami collaterali, elettroforesi proteica, profilo emocromocitometrico completo, profilo biochimico, esame delle urine, loro sedimento e rapporto proteine/creatinina urinaria.
Terapia
L’approccio terapeutico dipende dalla sintomatologia clinica
Trasmissione
Il contagio si verifica per inoculazione del parassita da parte dell’insetto in cui esso compie il suo ciclo biologico mutando da una stadio inattivo detto amastigote ad uno attivo e infettante detto promastigote. Da studi si apprende che l’inoculazione avviene prevalentemente nelle ore serali, dopo il tramonto e fino all’alba.
Si può verificare una leggera reazione infiammatoria nel punto in cui il flebotomo compie il pasto di sangue.
Sono tuttavia ancora in studio altre vie non comuni di contagio(trasmissione materno-fetale, trasmissione venerea, trasmissione attraverso trasfusione).
Consigli

-
Far dormire il cane al chiuso o uilizzare zanzariere che impediscano il contatto tra insetto e cane
-
Utilizzare antiparassitari a base di permetrina
-
Effettuare controlli sierologici annuali
Cheratocongiuntivite in soggetto positivo
Flebotomo.
Immagine microscopica di macrofago esploso con disseminazione di Leishmanie in forma amastigote
