top of page

Caso Clinico
Calcolosi Vescicale
Nonostante le perplessità date dai suoi 14 anni, la proprietaria si decide di far operare la gatta, per la rimozione degli uroliti.
L’ intervento in anestesia generale inalatoria, comporta una breccia addominale e l’ incisione della vescica
Lia è pronta per l’ intervento.
L'OPERAZIONE DI LIA
CHI:Lia, gatto incrocio persiano, sterilizzata, anni 14,
IL PROBLEMA: ha difficoltà ad urinare, si sforza e sta spesso nella cassettina.
DIAGNOSI: Lia soffre di calcolosi vescicale, evidenti gli uroliti all’ interno della vescica


![]() Appena prima dell'interventoLia viene anestetizzata, il suo addome tosato, lavato e disinfettato per evitare infezioni. Successivamente il posizionamento del telo sterile, saremo pronti a cominciare | ![]() L'inizio dell'InterventoSi inizia con un incisione addominale. Essa dimostra che, in barba all'età avanzata, Lia sia una buona forchetta: possiamo capirlo dalla quantità di adipe (grasso) nel tessuto sottocutaneo. | ![]() L'intervento di LiaViene esteriorizzata la vescica attraverso la braccia addominale in modo da poter lavorare più facilmente |
---|---|---|
![]() Estrazione degli UrolitiVengono estratti gli uroliti che le impediscono di urinare dalla vescica. Essi saranno spediti al laboratorio analisi per determinare la loro composizione, variare la dieta di Lia e impedire che si riformino. | ![]() Sutura della parete della vescicaL'intervento è quasi concluso. Gli uroliti sono stati rimossi completamente e la breccia aperta nella parete della vescica viene richiusa. | ![]() Fine dell'interventoSutura dei piani muscolari, sottocutaneo e intradermico. L'intervento si può dire concluso e la ferita non presenta punti di sutura esterni da rimuovere in seguito. |
bottom of page